Il prezzo di un servizio fotografico matrimoniale, dipende da molteplici fattori. E’ una delle domande che mi rivolgono più spesso, ma per far sì che accolga la vostra richiesta, vorrei spiegarvi alcuni punti fondamentali per la quale il prezzo potrebbe variare da matrimonio a matrimonio. Potremo dividere la vostra fase di acquisto in 5 fasi.
Quando state cercando il fotografo per le vostre nozze, capita a volte che si arrivi a chiedere un preventivo a 20/30 fotografi professionisti della vostra regione, magari dando solo una minima occhiata ai suoi lavori. Cosa porta tutto ciò? A focalizzarvi esclusivamente sul prezzo. Sarete talmente esausti di vedere lavori di vari fotografi, portando unicamente la vostra scelta al budget che avete predisposto sin dall’inizio. E’ legittimo basarsi sul proprio budget, perché giustamente sapete di non poter superare più di un certo tot da voi valutato. Però potrebbe portarvi a una scelta non proprio azzeccata, riguardo al suo stile, al modus operandi o alla persona che è. Quindi vi consiglio di studiare il vostro fotografo ideale, cercatelo su internet o sui social network. Individuate quei 5/6 fotografi che vi fanno sognare, osservate il loro stile, spulciate nei loro siti le gallery dei matrimoni, non un portfolio generico, perché di solito ci mettiamo le foto più belle, ma esaminate i loro servizi interi e capirete quello che fa al caso vostro. Leggendo anche i loro blog potete anche fiutare che tipo di persona è. Ad esempio: chiedete il preventivo a 20 fotografi di vario genere. Su 20 preventivi, vi cade l’occhio su quei tre fotografi che hanno fatto il prezzo più basso. Vi incontrate con quelle persone per un colloquio e non avete guardato i suoi lavori. Il fotografo vi fa vedere i suoi servizi e storcete il naso perché non è quello che fa per voi. Come vi comportate? Vi racconto la mia esperienza. Ero tra quei tre “finalisti”, una coppia dolcissima venne nel mio studio intenta a firmare l’accordo con me. Avevano giusto dato una sbirciatina alle mie foto su Instagram, ed erano convinti che fossero delle fotografie fatte in posa. Quando ho fatto vedere diversi matrimoni spiegando il mio modus operandi, vale a dire reportagistico dove non guido in assoluto la coppia e non li faccio posare, mi hanno espressamente chiesto che loro volevano foto in posa e se fossi disposta a farle in quel modo. Declinai la loro proposta, per il semplice fatto che non sono fatta così e non riesco a cambiare il mio modo di vedere la fotografia, ossia spontanea e naturale. Non erano i miei clienti ideali e io non ero la fotografa adatta a loro. Il risultato? Abbiamo perso tempo entrambi.
Dopo che avete individuato i vostri fotografi preferiti, potete procedere alla richiesta di preventivo. Una telefonata, un form da compilare, un colloquio. Scegliete voi come contattarlo. Siete distanti o non riuscite ad avvicinarvi nel suo studio? Mandate una mail, o contattatelo tramite il suo form che ha a disposizione nel sito. Vi piace parlarne a voce perché preferite avere un rapporto più umano e volete capire anche che persona è? Il colloquio è la cosa migliore. Ma anche una videochiamata potrebbe aiutarvi se siete distanti. Fornite al vostro fotografo tutti i dettagli possibili: Quante location può avere la vostra giornata? Spiegate dove avverrà la vestizione di entrambi gli sposi, la cerimonia e il rinfresco. Al fotografo sarebbe utile per capire se avrà bisogno di un ulteriore assistente, ad esempio per la vestizione. Recarsi in un paese molto distante potrebbe incidere sul costo perché dovrebbero prendere un automobile in più. Trasferta. Il matrimonio potrebbe avvenire in una città diversa dalla residenza del fotografo, comportando anche il pernottamento la sera prima per arrivare puntuali l’indomani. Oppure potreste fare il ricevimento a svariati km di distanza dalla sua residenza, ciò comporterebbe un costo da valutare in fase di preventivo. Durata del servizio. Potete decidere quanto tempo venga impiegato per le riprese. Magari il vostro matrimonio dura poche ore, perché volete un matrimonio ristretto e volete che riprenda la sola cerimonia con le foto di coppia. Oppure il vostro matrimonio dura un’intera giornata e volete che venga ripreso in toto. Di conseguenza il prezzo del servizio potrebbe salire se il fotografo rimane tutto il giorno. Servizi extra. Ogni fotografo può effettuare ulteriori servizi che potete scegliere in base alle vostre esigenze: prematrimoniale, post matrimonio, serenata, album, album genitori ecc. Assistente. Ci sono fotografi che preferiscono lavorare insieme ad un altro fotografo, potrebbe semplicemente aiutarlo in alcune fasi della giornata, come vi ho spiegato precedentemente, e/o per avere una sicurezza maggiore durante la giornata (ad esempio: il fotografo potrebbe sentirsi male e l’assistente potrebbe coprirlo durante i momenti della sua assenza).
Ogni fotografo nel suo listino decide cosa mostrare ai suoi futuri clienti. Alcuni potrebbero mostrare un unico prezzo, valutato in base a come si svolge il vostro matrimonio, includendo appunto oltre al servizio eventuali spese di trasferte, servizi extra ecc. Alcuni invece potrebbero mostrarvi dei pacchetti o collezioni, dove trovare diversi servizi extra con album compreso, con i prezzi di trasferta da calcolare a parte. Un’altra cosa che dovete valutare da preventivi differenti e che molti fotografi descrivono è: cosa e come vi verrà consegnato il servizio. Potrà capitarvi che alcuni fotografi vi consegneranno il servizio con i file senza post produzione (modifica dell’immagine con programmi di fotoritocco), perché non rientra nel loro modus operandi. C’è anche chi scatta in analogico e vi consegna esclusivamente le foto su stampa. O chi scatta esclusivamente in Jpeg e non ha i negativi (i file raw) delle immagini. Chi vi consegna 1000 foto o 200, chi post produce e chi no. Ma anche il come ha un suo valore. Vi potrebbero consegnare il servizio solo su DVD, o tramite con una bellissima scatola in legno con penna usb al suo interno o inviati tramite un servizio cloud. Insomma ci sono diversi fattori che potrebbero farvi capire perché quel fotografo vi sta mostrando quel prezzo. Se queste cose non vengono descritte, domandate sempre per evitare poi incomprensioni dopo il matrimonio, sono sicura che i miei colleghi accoglieranno con piacere le vostre domande.
Una cosa che può incidere sul preventivo è sicuramente il talento e l’esperienza che ha fruttato negli anni. Il talento è la qualità che tale persona possiede, diversa da fotografo a fotografo. E’ normale quindi che i più dotati ottengano maggiori risultati in fotografia e che quindi abbiano maggiore visibilità e richieste da parte dei clienti. L’esperienza invece si ottiene dopo anni di pratica e fatica, nell’aver provato diverse situazioni e imprevisti di vario genere e che grazie ad esse il fotografo sa come venirne a capo e risolvere. Per questo consiglio sempre di non affidarsi al “fotografo della domenica, all’amico o al cugino”, si è professionisti non solo perché abbiamo una partita IVA.
Siamo arrivati alla fine, avete davanti a voi tutti i preventivi che vi hanno mostrato i fotografi. Li avete conosciuti, chi via skype, chi dal vivo, chi ci ha chiacchierato al telefono. Cosa vi ha maggiormente colpito? L’empatia è fondamentale, trovare il giusto feeling col vostro fotografo, è necessario per affrontare con serenità la vostra giornata. Ricordiamoci che il fotografo è colui che vi seguirà per tutto il servizio, sarà la vostra ombra ed entrerà nell’intimità della vostra casa e conoscerà la vostra famiglia. Trovare una persona che non vi piace e che vi sta antipatica, rischierebbe di incidere particolarmente sul servizio fotografico.